|
|
A T T O SECONDO
SCENA PRIMA
FEDRIA e LICONIDE
FEDRIA ... Liconide, vattene via; fallo per amor mio. Se ci vede
mio padre succede il finimondo.
LICONIDE Tuo padre è andato in piazza ... me l'ha detto Spiona ...
Stai tranquilla.
FEDRIA Ma come faccio a stare tranquilla ... Tu non sai niente.
LICONIDE Di cosa? Che è successo?
FEDRIA Io non posso lasciarti, non posso vivere senza di te ...
LICONIDE Ma perché dovresti lasciarmi?
FEDRIA Mio padre non vuole ... Gli ho detto tutto di noi due e per
poco non mi ha uccisa.
LICONIDE E questo già lo so. Lui non vuole maritarti per non darti
la dote ...
FEDRIA Ma se trova un uomo che mi prende senza dote?
LICONIDE E dove lo trova?
FEDRIA Già l'ha trovato.
LICONIDE E chi è?
FEDRIA Megadoro
LICONIDE Quel vecchio rimbambito? Ma se non ha mai voluto saperne
di donne?
FEDRIA E mo si vuole sposare a me. Stasera.
LICONIDE Stasera? ( scatta) Se ci arriva! Io l'ammazzo prima. A tutt'e due, pure a tuo padre, quillo brutto avaro.
FEDRIA Non parlare così. Calmati! Pensa piuttosto a come possiamo
impedire le nozze. Non mi abbandonare
LICONIDE Calmo, calmo, sto calmo ... sto tanto calmo ... che farei una
strage ... Fedra mia, ma tu mi vuoi bene?
FEDRIA E me lo chiedi? Ma ora vai ... Fa' qualcosa ... non mi lasciare
in questa situazione.
LICONIDE Vado e torno ( va avanti e indietro ) ... vado e torno ... non
ti preoccupare ... vado e torno ...
FEDRIA Vai, vai soltanto ... vai ... dopo torni ( escono)
SCENA SECONDA
PIDOCCHIO, CUOCIBRODO e MACCARONE
PIDOCCHIO Il mio padrone, Megadoro, vi ha affittato per l'intera
giornata per preparare il suo pranzo di nozze.
CUOCIBRODO Lu padrone tuio se sposa? E chi se lu pigghia?
PIDOCCHIO La figghia de st'avaraccio de Arraffone... e senza manco
nu soldo de dote. E puro pe' la festa ... adda penzà a tutto lu padrone
mio. Perciò ha pigghiato dui cuochi: uno pe' cucinà a la casa soia e l'ato
pe' cucinà addò Arraffone.
MACCARONE Nun è possibile, nun ce credo.
PIDOCCHIO Tu nu lu cunusci a Arraffone... pe' caccià 'na lira ...
ce ne vole ... Quillo nun mangia pe' nun ...
MACCARONE Io nun ce vavo a cucinà addò isso.
CUOCIBRODO E sì, ce vavo io ...
MACCARONE Ce vai tu ... tu ce si abituato a cucinà dint'a la
lurcia ...
CUOCIBRODO Stu puorco fetente ... io agghio cucinato pe' li
megghio signuri ...
MACCARONE Vidi a chi l'ia dice 'sse fessarie ... Addò Arraffone ce
vai tu.
CUOCIBRODO Ce vai tu ( vengono alle mani )
MACCARONE No, ce vai tu.
PIDOCCHIO ( separandoli ) Mo ve ce manno a tutt'e dui. La vuliti
finisce, si o no?! Sti' dui jettati, se fanno puro li cumplimenti.
Basta, decido io! ( assumendo un'aria d'importanza) Tu, Cuocibrodo,
piglia l'agnello chiù sicco e vattenne dint'a la casa de Arraffone. E
tu, Maccarone, trasi là.
CUOCIBRODO La porta è chiusa.
PIDOCCHIO Ehi, Spiona, vieni fuori, apri la porta.
SPIONA ( dall'interno) Chi è che chiama?
PIDOCCHIO Sono Pidocchio, apri!
SPIONA Tu sì paccio. Lu padrone nun vole c'ha da trasì nisciuno.
PIDOCCHIO Ma qua ci sta il cuoco. Ha da preparà lu pranzo de
nozze. Ce sta puro la robba che ha ordinato Megadoro.
SPIONA ( aprendo) Quanta grazia ... e chi l'ha vista mai ... me
sento male.
PIDOCCHIO E cerca de te riprende ... ca mo ce sta da faticà.
Appiccia lu fuoco e assisti a lu cuoco.
SPIONA E le levene addò le pigghio?
PIDOCCHIO Leva li travi de lu titto, brucia lu lietto ... vidi che
ia fa ( entra nel palazzo di Megadoro )
SCENA TERZA
ARRAFFONE, CUOCIBRODO, MACCARONE
ARRAFFONE ( entrando dal fondo) Oggi me vuleva fa proprio 'na
bella mangiata dato ca se sposa figghiema. So' ghiuto a lu mercato ...
addommanno quanto costa lu pesce ... Caro. Cara la carne d'agnello, cara
la carne vaccina, quella de vitello, il maiale ... tutto caro. E nun
agghio accattato nienti. A quilli farabutti de li vennituri l'agghio
fatti fessa. ( pausa) Ma puteva fa passà lu matrimonio de mia figlia
accussì, senza pigghià 'na cusarella?... Perciò ho comprato questo
granello d'incenso per profumare la casa e 'na iummella de riso pe' la
menà 'ncapo a la sposa, come buon augurio. Sapissevo quanto m'è custato
'sso buon augurio ...
Uè! Qua sta la porta de casa aperta. E che d'è tutto s'ammuino ca se
sente? Povero a me ... li mariuoli ... m'hann'arrubato lu tesoro ... Io
l'accido!
CUOCIBRODO ( dall'interno) Vai a pigghià 'na pignata chiù grossa a
dò Megadoro. Questa è piccola e la roba nun ce cape dinto.
ARRAFFONE Me stanno arrubenno l'oro. La pignata ... la vita mia.
Dei del cielo, aiutatemi, tutti qui a fianco a me, aiutatemi! ( entra in
casa e urla ) Asciti fore ... ladri maledetti ... Ve fazzo a piezzi ...
Posa l'uosso, tu!
MACCARONE Jammo bella, Jà! Io nun ce la fazzo chiù. L'agnello d'accide,
li pullastri da spennà, lu pesce da spinà, lu pane da tagghià, prepara 'nzalata,
caso ... nun ce la fazzo chiù ... e quillo fetente de Cuocibrodo senza
fa nienti ... ( rientra)
CUOCIBRODO ( esce di corsa) Levateve da 'nanzi! Faciteme corre. Ce
stanno li diavuli che me fuieno appriesso. Che dulore. M'hanno acciso de
mazzate. Quanto so' disgraziato... So' venuto pe' cucinà e pe' poco nun
m'hannno misso a me 'ncopp'a lu fuoco.
ARRAFFONE ( uscendo) Vieni qua. Addò scappi! Acchiappatelo,
acchiappatelo!
CUOCIBRODO Ma che vuò da me?
ARRAFFONE Io te denunzio ... te fazzo fa male fine ...
CUOCIBRODO Ma pecché?
ARRAFFONE Pecché? Pecché tieni su curtiello mani.
CUOCIBRODO Embè? Io so' cuoco, pozzo tené tutti li curtielli che
voglio.
ARRAFFONE Ma tu me minacci.
CUOCIBRODO Io te lu ficcasse 'ncuorpo.
ARRAFFONE E famme vedé. Te fazzo a piezzi.
CUOCIBRODO Ma che vuoi da me? Chi te cunosce?
ARRAFFONE Che facivi dint'a la casa mia? In mia assenza? Chi t'ha
dato l'ordine de trasì? Chi è stato?
CUOCIBRODO Ma io so' venuto a coce lu pranzo pe' le nozze.
ARRAFFONE E che fatti so' li tui? Che te ne 'mporta si mangio
crudo o cuotto?
CUOCIBRODO A me nun me ne 'mporta nienti. Me l'ha ordinato
Megadoro. Va buo'?!
ARRAFFONE E quillo nun ave proprio a che pensà! Nun sape com'ha da
jettà li soldi. Tu sì cuoco?
CUOCIBRODO E mo l'hai capito?
ARRAFFONE E allora si sì cuoco, cucina. Mittite vicin'a la fucagna
e nun te move. Hai capito o no? Nun te move! E nun tuccà nienti! Hai
capito o no?
CUOCIBRODO Saccio si vuoi capì. Tu te spieghi accussì buono. (
mima )
ARRAFFONE E mo statti fermo là e chiudi l'uocchi, tutt'e dui.
Hai capito o no? Tutt'e dui ... o ne tenissi coccato donato? Fermo ...
aspetta che io esco e pò trasi. (entra in casa )
CUOCIBRODO Io cagno mestiere. Fatichi pe' te guadagnà cocche lira,
po' acchiappi nu paccio de quisso che te manna addù li miedici ed ja fa
li diebiti pe passà buono ...
ARRAFFONE ( al pubblico) Mo agghio capito com'agghia fa ... Questa
( mostra la pignata che tiene nascosta sotto il mantello ) dinto casa nu
sta sicura ... L'agghia ammuccià da n'ata parte. ( a Cuocibrodo ) Mo
puoi turnà dinto. Cucina, canta, balla, zompa ... fa quello che vuò!
CUOCIBRODO Zompa e balla sì... ( reggendosi la schiena) E' 'na
parola. Io nun me pozzo move. Prima me rumpi l'ossa e po' me vuò fa
ballà. ( mostra il coltello) Si t'acchiappo a la scurita ... te fazzo
vedè io come se zompa.
SIPARIO
|
|